Negli ultimi dieci anni, le tecnologie blockchain e il concetto di WEB 3.0 hanno conosciuto uno sviluppo straordinario, apportando modifiche sostanziali al nostro modo di vivere. Queste tecnologie sono divenute il fondamento per la crescita delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum e hanno dato vita a nuove realtà e concetti quali gli asset virtuali, i token, i contratti intelligenti, gli NFT e le ICO.
Blockchain: una rivoluzione nelle finanze moderne
L’influenza della blockchain si fa sentire ogni giorno di più, soprattutto nel settore finanziario, dove la maggior parte delle soluzioni di pagamento contemporanee e gli strumenti d’investimento sono strettamente legati agli asset virtuali e alle criptovalute. La blockchain garantisce sicurezza e trasparenza nelle transazioni, eliminando la necessità di intermediari centralizzati e offrendo nuove prospettive per le innovazioni finanziarie, come le finanze decentralizzate (DeFi) e gli exchange digitali.
Approccio alla regolamentazione degli asset virtuali: tra innovazione e protezione degli investitori
La regolamentazione delle tecnologie blockchain e delle criptovalute è un processo complesso e in continua evoluzione – le leggi e le normative attuali spesso non riescono a tenere il passo con l’industria dinamica degli asset virtuali, del fintech e delle innovazioni finanziarie. I regolatori di tutto il mondo cercano di trovare un equilibrio tra la protezione degli investitori e il sostegno all’innovazione. Di conseguenza, l’approccio varia notevolmente da paese a paese: alcuni optano per il divieto totale (come la Cina), altri per una regolamentazione rigorosa (come gli Stati Uniti), e ci sono nazioni che accettano le criptovalute a livello statale (come El Salvador).
REGOLAMENTAZIONE DELLE CRIPTOVALUTE NELL’UE
L’UE e i primi passi verso una politica unitaria di regolamentazione del mercato degli asset virtuali
Fino a poco tempo fa, nell’Unione Europea non esisteva un quadro normativo unificato per la regolamentazione delle criptovalute e degli asset virtuali — ciascuno Stato membro aveva la discrezione di governare questo ambito secondo le proprie direttive, contribuendo alla mancanza di un approccio condiviso nella regolamentazione dell’industria delle blockchain e degli investimenti cripto.
La 5AMLD — primo passo verso una regolamentazione pan-europea
Per garantire l’armonizzazione di un campo legale unificato e la protezione di consumatori e investitori, l’UE ha adottato una serie di misure per creare una base normativa comune. Nel 2019 è stata adottata la quinta Direttiva Anti-Riciclaggio (5AMLD), che ha esteso l’ambito di applicazione delle misure AML/CFT ai cambiavalute e alle piattaforme di criptovalute, nonché ai fornitori di servizi di portafogli custodiali. Ciò ha comportato l’introduzione di nuovi obblighi per i provider di servizi cripto, quali l’identificazione dei clienti, il monitoraggio delle transazioni e un potenziamento del controllo nell’ambito della lotta al riciclaggio di denaro.
Gli Stati membri dell’UE: tra controllo rigoroso e politica moderata
Tuttavia, le misure adottate non hanno condotto a una completa armonizzazione dell’approccio regolatorio dei paesi membri dell’UE verso le compagnie e i provider di servizi cripto. In alcuni stati, gli enti di controllo hanno adottato una politica rigorosa (BaFin in Germania, FIU in Estonia), mentre in altre giurisdizioni i regolatori hanno seguito un approccio più moderato (FNTT in Lituania), o era sufficiente una semplice notifica per iniziare le operazioni nel settore delle criptovalute (FAU nella Repubblica Ceca, KAS in Polonia).
MiCA: una nuova speranza per una regolamentazione cripto unificata
Data l’assenza di una regolamentazione uniforme e di un approccio armonizzato, contrari ai principi fondamentali dell’Unione Europea e fonte di determinati rischi nel settore AML/CFT, nel 2019 la Commissione Europea ha deciso di sviluppare il progetto di direttiva MiCA o Markets in Crypto-Assets, la cui applicazione si estenderebbe a tutti gli Stati membri dell’UE.
DIRETTIVA MiCA
Regolamentazione dei Mercati di Cripto-Attività: Una nuova era nella normativa europea sulle criptovalute
La regolamentazione 2023/1114 sui Markets in Crypto-Assets (MiCA) è stata formulata basandosi sulle direttive 2015/849 (4 Direttiva AML, 4AMLD) e 2018/843 (5 Direttiva AML, 5AMLD), così come sulle raccomandazioni del Financial Action Task Force (FATF). Il testo del progetto di direttiva, sviluppato sotto l’egida della Commissione Europea, è stato presentato al pubblico per la prima volta nel settembre 2020 come elemento fondamentale di un ampio pacchetto legislativo per la regolamentazione del settore degli asset virtuali e delle finanze digitali.
MiCA: Alla ricerca di un equilibrio tra innovazione e normativa
L’obiettivo della regolamentazione dei Mercati di Cripto-Attività è quello di integrare nell’ordinamento giuridico dell’UE un insieme di misure efficaci per sostenere il potenziale e la componente innovativa dell’industria delle finanze digitali, garantendo al contempo una leale concorrenza tra le aziende cripto e riducendo i rischi finanziari e di AML/CFT.
I principi fondamentali della MiCA: dalla trasparenza alla protezione dei consumatori
La direttiva MiCA stabilisce standard uniformi in vari ambiti:
a) gli obblighi di trasparenza e informativa per l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione di cripto-attività alla negoziazione su una piattaforma di negoziazione per cripto-attività;
b) i requisiti per l’autorizzazione e la vigilanza dei prestatori di servizi per le cripto-attività, degli emittenti di token collegati ad attività e degli emittenti di token di moneta elettronica, nonché per il loro funzionamento, la loro organizzazione e la loro governance;
c) i requisiti per la tutela dei possessori di cripto-attività nell’emissione, nell’offerta al pubblico e nell’ammissione alla negoziazione di cripto-attività;
d) i requisiti per la tutela dei clienti di prestatori di servizi per le cripto-attività;
e) le misure volte a prevenire l’abuso di informazioni privilegiate, la comunicazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato in relazione alle cripto-attività, al fine di garantire l’integrità dei mercati delle cripto-attività.
MiCA e la Travel Rule: colpo doppio contro l’incertezza normativa
Il progetto di regolamentazione sui Mercati di Cripto-Attività è stato adottato dal Parlamento Europeo il 20.04.2023 dopo anni di processo di coordinamento e negoziati tra i parlamentari. Insieme alla MiCA, influenzata dalla FATF, è stata adottata anche la direttiva 2023/1113 TFR (Regolamento sulle informazioni che accompagnano i trasferimenti di fondi e alcuni crypto-attivi), meglio conosciuta come la regolamentazione Travel Rule, che ha introdotto requisiti normativi relativi alle informazioni che devono accompagnare i trasferimenti di fondi e crypto-attivi al fine di facilitare un più efficace tracciamento delle transazioni con valute virtuali.
QUANDO ENTRA IN VIGORE LA REGOLAMENTAZIONE MiCA?
La normativa MiCA sarà attiva tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025
La versione finale della regolamentazione MiCA è stata pubblicata nel giugno del 2023 e, dopo l’approvazione definitiva da parte della Commissione Europea, entrerà in vigore. I provvedimenti specifici della direttiva relativi ai stablecoin, come i token collegato ad attività (ART) e i token di moneta elettronica (EMT), saranno applicati a partire da giugno 2024. Gli articoli della MiCA riguardanti le norme operative per le prestatore di servizi per le cripto-attività diventeranno vincolanti per i soggetti del mercato da gennaio 2025.
A CHI SI APPLICA LA REGOLAMENTAZIONE MICA?
Chi sarà regolato dalla nuova direttiva MiCA?
La regolamentazione dei Mercati di Cripto-Attività (MiCA) mira a disciplinare le attività dei fornitori di prestatore di servizi per le cripto-attività e degli emittenti di cripto-attività nell’Unione Europea. Pertanto, MiCA si rivolge principalmente alle compagnie cripto che offrono servizi associati allo scambio di criptovalute, e a coloro che forniscono servizi di custodia e gestione delle stesse. In aggiunta, la direttiva MiCA regolerà gli emittenti di diversi tipi di token, in particolare quelli referenziati ad asset (ART, asset-referenced token o security token) e i token di moneta elettronica (EMT, electronic money token).
MiCA in azione: Cosa aspetta le imprese cripto europee?
Il regolamento sui Markets in Crypto-assets avrà un impatto notevole sul funzionamento delle borse cripto europee, degli exchange, dei fornitori di portafogli custodiali e degli emittenti di vari tipi di token. Di conseguenza, i fornitori di servizi cripto dovranno rispettare una serie di norme e regolamenti, inclusi i requisiti di licenza per le loro attività, la trasparenza e la divulgazione di informazioni, così come le norme sulla gestione dei rischi e sulla governance corporativa.
Le aziende cripto (CASP o Crypto-Asset Service Providers)
L’entrata in vigore dei provvedimenti della regolamentazione MiCA all’inizio del 2025 influenzerà significativamente quella parte dell’industria delle criptovalute che fornisce servizi legati agli asset digitali ai clienti al dettaglio, ovvero gli exchange di criptovalute, le borse cripto e i servizi di portafogli custodiali.
Più precisamente, secondo il testo del regolamento sui Mercati di Cripto-Attività, le seguenti attività delle compagnie cripto rientreranno nella nuova normativa legale:
a) prestazione di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto di clienti;
b) gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività;
c) scambio di cripto-attività con fondi;
d) scambio di cripto-attività con altre cripto-attività;
e) esecuzione di ordini di cripto-attività per conto di clienti;
f) collocamento di cripto-attività;
g) ricezione e trasmissione di ordini di cripto-attività per conto di clienti;
h) prestazione di consulenza sulle cripto-attività;
i) prestazione di gestione di portafoglio sulle cripto-attività;
j) prestazione di servizi di trasferimento di cripto-attività per conto dei clienti;
L’obiettivo della direttiva MiCA è garantire una protezione adeguata per i consumatori al dettaglio, paragonabile a quella offerta dai mercati finanziari tradizionali. Si punta a instaurare trasparenza e stabilità nel mercato dei cripto-asset, oltre a consolidare la fiducia nel settore delle criptovalute e degli asset virtuali.
Emittenti di token e cripto-asset
La MiCA mira a garantire che gli emittenti di cripto-asset, che offrono al pubblico qualsiasi tipo di asset virtuali o cercano di collocare tali cripto-asset sulle piattaforme di scambio, adempiano a tutti i requisiti di trasparenza e divulgazione delle informazioni, tutelando così gli interessi degli investitori e la stabilità del mercato.
TOKEN ART o token collegato ad attività – Questo tipo di cripto-asset implica il mantenimento di un valore stabile, riferendosi al valore di diverse valute fiat riconosciute come mezzi di pagamento legali, di uno o più beni, o di uno o più cripto-asset, o di una combinazione di tali attività.
La MiCA prevede che gli emittenti di ART rispettino rigorosi requisiti di capitale, governance aziendale e trasparenza rispetto agli asset che sostengono il valore del token.
TOKEN EMT o token di moneta elettronica – Indica un tipo di cripto-asset che ha come obiettivo primario l’uso come mezzo di scambio e che prevede il mantenimento di un valore stabile riferito al valore di una valuta fiat, riconosciuta come mezzo di pagamento legale.
Gli emittenti di EMT devono rispettare requisiti comparabili a quelli previsti per gli emittenti di moneta elettronica tradizionali nell’Unione Europea, inclusi requisiti di capitale, licenze e governance aziendale.
In questo modo, i regolatori si impegnano a garantire che consumatori e investitori siano adeguatamente informati sui rischi e sulle caratteristiche di ogni tipo di cripto-asset con cui entrano in contatto.
E i token di utilità?
I utility token, rappresentano una classe specifica di cripto-asset. Sono progettati per fornire una determinata funzionalità all’interno di una specifica piattaforma blockchain o applicazione.
Secondo la regolamentazione MiCA, se i token di utilità non rientrano nelle definizioni di cripto-asset come gli ART o gli EMT, possono rimanere al di fuori dei rigidi confini di questa normativa. Tuttavia, a seconda della struttura e della funzionalità del token, potrebbe comunque rientrare in altre leggi e regolamentazioni.
Ad esempio, se un token di utilità viene venduto come prodotto d’investimento o se la sua vendita può essere interpretata come raccolta di fondi, i regolatori potrebbero considerarlo un titolo o un simile strumento finanziario, soggetto alle relative normative.
REQUISITI PER I CASP
Cosa devono sapere le compagnie di cripto-valuta per ottenere la licenza CASP nell’UE?
All’interno della direttiva Markets in Crypto-assets (MiCa), è stata delineata una serie di requisiti e criteri a cui devono aderire i fornitori di servizi legati agli asset crittografici, il cui scopo è aumentare la trasparenza e la stabilità dell’industria delle tecnologie finanziarie innovative dell’Unione Europea.
Licenza per l’attività dei CASP
Tutti i CASP che offrono i loro servizi all’interno dell’Unione Europea devono acquisire una licenza per cripto-attività nel rispettivo stato membro dell’UE. Tuttavia, i requisiti e le procedure per ottenere la licenza possono variare leggermente in base allo stato, al tipo di servizio fornito e all’entità delle operazioni.
Requisiti di capitale sociale per i CASP
Secondo le disposizioni della regolamentazione MiCa, saranno applicati requisiti elevati in termini di capitale sociale ai CASP, giustificati principalmente dalla necessità di garantire la stabilità dei servizi finanziari e la protezione dei diritti dei clienti, oltre a creare una barriera all’ingresso nel mercato dei servizi in cripto-valuta, proteggendo l’industria da fornitori casuali e non professionali.
50.000 euro sono applicabili ai seguenti servizi:
- esecuzione di ordini per conto dei clienti;
- il collocamento di cripto-attività;
- la prestazione di servizi di trasferimento di cripto-attività per conto dei clienti;
- la ricezione e trasmissione di ordini di cripto-attività per conto di clienti;
- prestazione di consulenza sulle cripto-attività;
- gestione del portafoglio per le cripto-attività.
125.000 euro sono applicabili ai seguenti servizi:
- prestazione di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto di clienti;
- scambio di cripto-attività con fondi;
- scambio di cripto-attività con altre cripto-attività.
150.000 euro sono applicabili ai seguenti servizi:
- gestione di una piattaforma di negoziazione di cripto-attività.
Inoltre, le nuove disposizioni stabiliscono un requisito di 350.000 euro in fondi propri per gli emittenti di token supportati da attivi (ART), il cui scopo è assicurare le necessarie riserve e la stabilità finanziaria dell’emittente.
Politica Anti-Riciclaggio
Le aziende CASP sono tenute a formulare ed attuare una politica di prevenzione del riciclaggio di denaro (Anti-Money Laundering, AML) che sia efficace nell’identificare, valutare e gestire i rischi legati al riciclaggio di capitali e al finanziamento del terrorismo. Le compagnie operanti nel settore delle criptovalute devono anche stabilire procedure chiare per l’identificazione dei clienti, monitorare costantemente le transazioni criptovalutarie e segnalare qualsiasi operazione sospetta.
Requisiti Operativi
I fornitori di servizi sono obbligati a adottare e integrare misure atte a garantire la continuità operativa e la gestione dei rischi operativi. I CASP devono elaborare procedure per una gestione efficace dei rischi IT, inclusi quelli legati alla sicurezza informatica.
Informazione ai Clienti I CASP sono tenuti a fornire ai clienti informazioni complete sui rischi associati agli investimenti in cripto-attivi. I fornitori di servizi devono inoltre garantire la trasparenza nella formazione dei prezzi e fornire dettagli su tutte le commissioni e le spese applicate.
Gestione dei Conflitti
I CASP devono disporre di procedure efficaci per la risoluzione rapida dei conflitti tra clienti e fornitori di servizi, evitando l’esigenza di ricorrere al giudizio di un tribunale.
Conservazione dei Dati Le compagnie di criptovalute devono assicurare la sicura conservazione dei dati personali dei clienti e rispettare tutti i requisiti di protezione dei dati conformemente al GDPR.
Sicurezza degli Asset dei Clienti
I provider di servizi criptovalutari sono tenuti a segregare i fondi dei clienti da quelli aziendali. Devono anche adottare misure per assicurare la sicurezza dei portafogli elettronici e di altri strumenti di conservazione degli asset digitali.
Requisiti di Leadership
I dirigenti e i responsabili di alto livello che fanno parte della struttura organizzativa dei CASP devono possedere l’esperienza e la professionalità necessarie, oltre a una reputazione commerciale impeccabile.
Formazione del Personale I CASP devono garantire la formazione regolare del proprio personale nelle aree della lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo, la gestione dei rischi e la sicurezza informatica.
La comprensione e il rigoroso rispetto di tutti i requisiti sopra menzionati sono essenziali per il successo operativo delle compagnie cripto nell’ambito dell’Unione Europea. In un mercato dei cripto-attivi in rapida evoluzione, l’aderenza alla direttiva MiCA assicura trasparenza, sicurezza e fiducia da parte di clienti e regolatori.
REQUISITI PER GLI ICO
L’attenzione dei regolatori sugli ICO: Punti chiave e normative
Il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) dell’Unione Europea è stato istituito per fornire un approccio normativo unitario agli asset crittografici. Nell’ambito di questo regolamento sono stati definiti specifici requisiti per gli ICO (Initial Coin Offerings), che rappresentano un metodo di raccolta fondi tramite l’emissione di nuove criptovalute o token.
Ecco i requisiti fondamentali per gli ICO secondo il regolamento MiCA:
Documento Informativo (Whitepaper)
Ogni ICO deve predisporre un documento informativo dettagliato, che deve essere chiaro e non ingannevole, contenendo tutte le informazioni necessarie per i potenziali investitori. Questo documento deve illustrare dettagli sul token emesso, aspetti tecnici, informazioni sull’emittente, una descrizione del progetto, i rischi e altri elementi rilevanti.
Procedura di Conoscenza del Cliente (KYC)
Gli organizzatori degli ICO devono effettuare una rigorosa procedura di identificazione e verifica dei propri clienti in linea con i requisiti di lotta al riciclaggio di denaro (AML) e al finanziamento del terrorismo (CFT).
Trasparenza
Gli organizzatori degli ICO devono garantire trasparenza, fornendo informazioni relative alla raccolta e all’impiego dei fondi, nonché sullo stato di avanzamento del progetto e sulle prospettive di sviluppo dello stesso.
Comunicazione dei rischi
I partecipanti agli ICO devono essere chiaramente informati di tutti i potenziali rischi associati all’investimento in cripto-attivi, compresa la possibilità di perdere l’intero investimento.
Separazione dei fondi
I capitali raccolti tramite l’ICO devono essere tenuti separati dai fondi personali degli organizzatori per assicurare trasparenza e una protezione affidabile degli interessi degli investitori.
Marketing e Pubblicità
Tutti i materiali pubblicitari e le campagne di marketing relative agli ICO devono essere onesti, non fuorvianti e coerenti con il contenuto del documento informativo.
Obblighi di rendicontazione
Gli organizzatori di un ICO potrebbero essere tenuti a fornire rapporti periodici sul progresso del progetto e sull’utilizzo dei fondi raccolti.
Questi requisiti sono destinati a proteggere gli investitori, garantire trasparenza e rafforzare la fiducia nel settore degli asset criptografici. Tuttavia, è sempre consigliabile, quando si pianifica un ICO o si investe in esso, cercare la consulenza di esperti legali specializzati nel settore.
ORGANI REGOLATORI E DI VIGILANZA
Da ESMA agli enti nazionali: chi controlla cosa nel mondo delle criptovalute
La Direttiva MiCA (Regolamento sui Mercati degli Asset Cripto) costituisce il quadro normativo per gli asset cripto nell’Unione Europea. Il principale scopo di MiCA è di garantire la protezione degli investitori, la stabilità dei mercati e la prevenzione dell’uso degli asset cripto per attività di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo.
In base a MiCA, l’organo principale di regolamentazione e di controllo per gli asset cripto a livello UE è l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA). Tuttavia, esistono anche enti regolatori nazionali in ogni Stato membro dell’UE, che sono responsabili dell’applicazione e del monitoraggio di questa direttiva a livello locale.
Ecco le principali responsabilità e poteri di ESMA e degli enti regolatori nazionali sotto MiCA:
Licenze
ESMA e gli enti regolatori nazionali sono incaricati di rilasciare, rinnovare e revocare le licenze dei fornitori di servizi di asset cripto (CASP).
Sorveglianza
ESMA e gli enti regolatori locali conducono una supervisione continua delle attività dei CASP licenziati per assicurarsi che rispettino tutti i requisiti di MiCA e le basi normative volte a contrastare il riciclaggio di denaro (AML) e il finanziamento del terrorismo (CFT). In caso di violazioni dei requisiti di MiCA, i regolatori possono imporre sanzioni ai CASP, fino alla revoca della licenza.
Protezione degli investitori
I regolatori si assicurano che i CASP forniscano le informazioni necessarie agli investitori, mantengano la trasparenza e adottino misure per proteggere gli asset dei loro clienti.
Cooperazione e coordinamento
ESMA collabora con gli enti regolatori nazionali per lo scambio di informazioni e per assicurare un approccio armonizzato alla regolamentazione dell’industria degli asset cripto nell’UE.
Sviluppo di standard
ESMA può sviluppare standard tecnici e normativi e linee guida per assistere nell’applicazione e nell’interpretazione dei requisiti di MiCA.
Questi regolatori svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare stabilità e fiducia nel mercato degli asset cripto nell’UE. MiCA fornisce loro gli strumenti e le competenze per svolgere questa funzione in modo efficace.
CONCLUSIONE
Riflessioni finali: quali prospettive?
La direttiva MiCA rappresenta un passo importante nella regolamentazione dei cripto-attivi all’interno dell’UE. Con questo strumento, l’Unione Europea intende garantire la protezione degli investitori, aumentare la trasparenza e la resilienza del mercato dei cripto-attivi, e prevenire i potenziali rischi legati al riciclaggio di denaro o al finanziamento del terrorismo. Alla luce dell’interesse crescente verso le criptovalute e la blockchain, l’adozione e l’attuazione di tali misure regolatorie diventano non solo auspicabili ma essenziali per un sviluppo economico stabile.
Nuove sfide per l’industria cripto
Tuttavia, l’onere amministrativo, derivante dalla necessità di aderire strettamente ai nuovi standard e requisiti, merita una considerazione particolare. Le aziende attive nel settore dei cripto-attivi dovranno affrontare requisiti più stringenti in termini di identificazione dei clienti, procedure di anti-riciclaggio, capitale proprio e struttura societaria, nonché revisione contabile e reporting finanziario.
Superare gli ostacoli burocratici
Molti provider di servizi dovranno sottostare al processo di licenza, il che richiederà investimenti significativi in termini di tempo e risorse finanziarie. Ciò potrebbe rallentare e complicare il lancio di nuovi progetti, aumentare i costi operativi per le aziende e richiedere servizi specializzati di IT, consulenza legale e consulenza per garantire il pieno rispetto delle normative in fase di implementazione.
CONTATTATECI
Se avete domande sulla direttiva MiCA o siete alla ricerca di consulenza nel campo della regolamentazione dei cripto-attivi, il nostro team è pronto ad assistervi.
Apprezziamo il vostro interesse e garantiamo un approccio professionale per ogni richiesta. Non esitate a contattarci!